Statistica B

Programma

Bibliografia

Modalità di esame

Programma

Breve introduzione al corso

Il corso prevede di coprire i seguenti argomenti:

  1. Richiami e integrazioni di teoria della probabilità;
  2. Definizione di modello statistico;
  3. Statistiche e teoria della stima puntuale;
  4. Stima per intervalli;
  5. Verifica di ipotesi con approccio di Neyman/Pearson e con test di significatività
  6. Modelli lineari
  7. Introduzione a problemi non parametrici

Testi di consigliati

  1. Cicchitelli, G. Statistica: principi e metodi. 2/Ed. Pearson, 2012
  2. Mood, Graybill e Boes. Introduzione alla Statistica. McGraw Hill, 1991}
  3. Wasserman, L. All of Statistics: A Concise Course in Statistical Inference. Springer, 2004

Modalità di esame

È previsto solamente l’esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze mediante una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta avrà durata di due ore, senza l’utilizzo di appunti o libri, le tabelle (ove necessarie per lo svolgimento della prova scritta saranno fornite insieme al testo d’esame); la prova consiste di due esercizi, suddivisi in più punti, e di una domanda di teoria. Ad ognuno degli esercizi sono assegnati 12 punti e alla domanda di teoria 6 punti, per essere ammessi alla prova orale è necessario raggiungere il punteggio minimo di 18 di cui almeno 4 punti per la domanda di teoria.

Dopo la correzione della prova scritta, gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza sono convocati per sostenere la prova orale. Questa è strutturata come segue:

  • una revisione della prova scritta durante la quale si spiegano le correzioni, si ricevono eventuali precisazioni dell’allievo e si decide se modificare il giudizio della prova scritta;
  • un approfondimento orale, volto ad accertare le conoscenze riguardanti la teoria esposta a lezione e la capacità di sintesi di tali conoscenze.

È previsto di assegnare alla prova orale al più 10 punti in positivo o in negativo. Per le date e le aule degli appelli si rimanda alla bacheca appelli.

comments powered by Disqus